29 Novembre 2022

Palio

Palio di Piancastagnaio

Il Palio di Piancastagnaio ha origini antiche, il primo fu corso intorno al 1200 e originariamente era una gara tra i ricchi della zona.

Nel corso della storia ha cambiato forma, diventa una corsa simile a quello di Siena, non più tra persone ricche ma tra contrade; un insieme di persone unite dallo stesso ideale che partecipano attivamente alla vita di contrada e al momento più importante dell’anno: il Palio della Madonna di San Pietro.

Nel corso degli anni, dal 70 a oggi, sono cambiate varie tradizioni inerenti al Palio di Piancastagnaio.

Intorno agli anni 2000 sono state instituite all’interno del periodo paliesco altre 2 gare esibizioniste molto importanti come “Asta e Bacchetta” e il “Cupello”.

Il periodo Paliesco inizia il 1° di agosto con “La Notte delle Bandiere” e termina il 18 agosto con la corsa del Palio.

La Notte delle Bandiere

E’ il rito di inizio del Palio dove avviene il passaggio della contrada dalle mani del Priore nelle mani del Capitano tramite un gesto simbolico che è il passaggio della bandiera.

Cena di Presentazione del Fantino

E’ la cena dove il fantino viene presentato alla contrada e viene incitato a vincere tramite cori di augurio vari.

Asta e Bacchetta

Asta e Bacchetta è una gara dove le contrade si sfidano a suon di tamburi e sbandierate per aggiudicarsi lo scudo dipinto da vari artisti italiani di medio livello; vince l’esibizione con meno errori e che rispetti il regolamento della gara.

Viene disputata la notte del 12 agosto nella piazza più grande del paese vecchio ed è stata istituita nel 2007.

I nostri successi

2009

  • Sbandieratori: 
  • Musici: 

2011

  • Sbandieratori: 
  • Musici: 

2015   

  • Sbandieratori: Nicola Bechini, Simone Bruni;
  • Musici: Giacomo Sbrolli, Marco Guerrini, Gabriele Piccini.

2016    

  • Sbandieratori: Nicola Bechini, Simone Bruni;
  • Musici: Marco Guerrini, Gabriele Piccini, Amedeo Rossi.

2019   

  • Sbandieratori: Ludovico Trabalza, Simone Rossetti;
  • Musici: Marco Guerrini, Amedeo Rossi, Emanuele Guerrini.

2022   

  • Sbandieratori: Ludovico Trabalza, Simone Rossetti;
  • Musici: Marco Guerrini, Amedeo Rossi, Emanuele Guerrini.

Il Cupello

Il Cupello invece è il premio attribuito alla miglior sfilata fatta dalle contrade in onore alla Madonna di San Pietro in termini di portamento, costumi, eleganza, precisione, …

La contrada vincente si aggiudica un “piatto” anch’esso dipinto da artisti italiani di medio livello.

La gara si svolge sia il 16 sera con il corteo storico e processione, sia il 18 agosto, la mattina con la firma dei Fantini e prima della corsa del Palio.

I nostri successi

2001

  • Addette alle comparse:

2003

  • Addette alle comparse:

2006

  • Addette alle comparse:

2018

  • Addette alle comparse: Camilla Baiocchi, Lucia Sbrolli

Il Palio

Il 18 agosto è il giorno più importante di tutto il periodo Paliesco.

In questo giorno viene disputata la tanto attesa corsa dei cavalli e tutti i contradaioli partecipano attivamente alla contrada soprattutto in ambito di emozioni inerenti al Palio.

La mattina avviene la Firma dei Fantini nella piazza principale del paese vecchio insieme al numero che viene svolto da sbandieratori e tamburini.

Il pomeriggio viene portato il drappellone del Palio dal Santuario della Madonna di San Pietro al campo dove verrà disputata la corsa.

Infine alla sera verso il calar del sole viene disputata la corsa che stabilirà il vincitore del Palio di Piancastagnaio.

I nostri successi

18/08/1980

  •    PRIORE     Ferrazzani Oliviero
  •    CAPITANI    Scapigliati Antonio, Volpini Carlo
  •    CAVALLO     Zingara
  •    FANTINO     Giampiero Giorgeschi detto “Sorriso”

18/08/1989

  •    PRIORE     Ferrazzani Filippo
  •   CAPITANO    Sbrolli Daniele
  •   CAVALLO     Bionica
  •   FANTINO     Renato Gigliotti detto “Davide”

18/08/1994

  •   PRIORE     Paganini Gianfranco
  •   CAPITANI    Bruni Paolo, Conti Francesco, Mattei Mirco
  •   CAVALLO     Valle Sovrana
  •   FANTINO     Luca Lombardi detto “Schizzo”

18/08/1998

  •   PRIORE     Renai Alessandro
  •   CAPITANO    Valerio Guerrini
  •   CAVALLO     Terribile Bobo
  •   FANTINO     Federico Corbini detto “Pistillo”

18/08/2007

  •   PRIORE     Tosti Augusto
  •   CAPITANO    Ferrazzani Fabio
  •   CAVALLO     La Nera
  •   FANTINO     Andrea Mari detto “Brio”

18/08/2008

  •   PRIORE     Tosti Augusto
  •   CAPITANO    Ferrazzani Fabio
  •   CAVALLO     La Nera
  •   FANTINO     Antonio Siri detto “Amsicora”

18/08/2013

  •   PRIORE    Tettamanti Andrea
  •   CAPITANO    Renai Claudio (Mastice)
  •   CAVALLO     Mazza
  •   FANTINO     Simone Mereu detto “Bembo”